Il corso di

STUDI

Il Liceo “Accademia Cadetti d’Italia” fonde la didattica tradizionale del corso di Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale con le discipline inerenti la protezione ambientale e la cultura della sicurezza e protezione civile.

Grande importanza viene data all’Area Discipline Ambientali e Specialistiche e alle applicazioni pratiche, le Tecniche Operative.

Non viene trascurata l’area Motoria, fondamentale nella crescita dei giovani e requisito di abilità operativa, ma implementata con i moduli formativi della Ginnastica Dinamica Militare Italiana e l’Allenamento Funzionale. Il Piano di Studi prevede un orario settimanale conforme alle indicazioni del MIUR (vedi tabella A) nel quale, oltre alle materie tradizionali, compaiono le discipline delle tre macro aree inerenti il potenziamento in Tutela ambientale, Sicurezza e Protezione Civile:

  • Discipline Ambientali Specialistiche (teoria e laboratorio)
  • Tecniche Operative (simulazioni e attività pratiche)
  • Motoria Funzionale (resistenza, resilienza, potenza, difesa personale)

Autonomia Scolastica

Al fine di assecondare le vocazioni degli studenti interessati ad acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti le discipline del Liceo delle Scienze Umane “Cadetti d’Italia” (Potenziamento in Tutela Ambientale, Sicurezza e Protezione Civile) le istituzioni scolastiche possono attivare, nell’ambito del liceo delle scienze umane, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, una o più sezioni di tale corso scolastico.

L’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore, corrispondenti a 27 ore medie settimanali nel primo biennio e di 990 nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

Il piano degli studi del liceo delle scienze umane e della relativa opzione economico-sociale è definito dall’allegato G al presente decreto:

Art. 10 (Orario annuale e attività educative e didattiche), comma 1 lettera C

“La quota dei piani di studio rimessa alle singole istituzioni scolastiche nell’ambito degli indirizzi definiti dalle Regioni in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale di cui all’articolo 3, comma 2, come determinata nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro

famiglie, non può essere superiore al 20% del monte ore complessivo nel primo biennio, non può essere superiore al 30% nel secondo biennio e non può essere superiore al 20 % nel quinto anno, salvo restando che l’orario previsto dal piano di studio di ciascuna disciplina non può essere ridotto in misura superiore a un terzo nell’arco dei cinque anni.”

Tabella A

ORARIO ANNUO

CLASSI
MATERIE 1 2 3 4 5
Italiano 4 4 4 4 4
Storia-Geografia 2 2
Storia 2 2 2
Filosofia 2 1 2
Scienze* 2 2
Matematica 3 3 3 2 3
Fisica 2 2 2
Sc. Umane 2 2 3 3 3
Diritto-Economia 2 2 2 3 3
Inglese 3 3 3 3 3
Spagnolo 2 2 2 2 3
Storia Dell’arte 1 2 2
Motoria** 2 2 2 2 2
22 22 26 26 29
Laboratorio discipline ambientali 1 1 1 1
Discipline ambientali e specialistiche 2 2 1 1
Tecniche e tecnologie operative 1 1 1 1
Ginnastica dinamica miliatre italiana 1 1 1 1 1
5 5 4 4 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

(*) Un’ora di Scienze è dedicata al laboratorio di Protezione Ambientale.

Area Tradizionale e Nuove Discipline

Il percorso scolastico strutturato nei cinque anni prevede lo svolgimento dei programmi pianificati per un Liceo delle Scienze Umane tradizionale opzione Economico-Sociale, potenziato nella Protezione Ambientale, Sicurezza e Protezione Civile. Il corso fa proprie le indicazioni del Progetto Formativo Nazionale in materia di Protezione Civile nelle Scuole.

Formare e crescere le future generazioni nella consapevolezza di quali sfide ci attendono, trasmettere loro una nuova cultura sensibile alle tematiche della tutela ambientale e sociale. Queste sono le sfide che attendono la nostra società e gli attori del cambiamento saranno i nostri studenti, figli. A loro il futuro chiederà nuovi saperi, capacità, competenze e soprattutto un rigenerato senso di appartenenza alla comunità e disponibilità ad operare per il bene della stessa.

Di seguito sono elencate le macro aree che caratterizzano il potenziamento del corso:

Area Tradizionale

Discipline e materie proprie del Liceo delle Scienze Umane

Area Discipline Ambientali

Discipline e materie inerenti la Protezione Ambientale, la transizione ecologica, sviluppo sostenibile, green technology

Area Discipline Specialistiche

Discipline e materie complementari della Protezione Ambientale, topografia, climatologia, emergenze e protezione civile fisiologia e alimentazione legalità e cittadinanza, scienza della sicurezza e difesa

Area Tecniche Operative

Attività operative pratiche inerenti le Discipline Specialistiche organizzate in moduli diversificati quali addestramenti, simulazioni, esperienze.

Area Motoria Funzionale

Discipline e materie a complemento e completamento della Attività Motoria tradizionale. Moduli ginnico-sportivi, finalizzati alla preparazione funzionale dell’allievo. Ginnastica Dinamica Militare Italiana Biathlon/Pentatlon Militare Superamento Ostacoli Difesa Personale

Ecologia e Sostenibilità

Risorse Rinnovabili e Tecnologie Green

Meteorologia e Climatologia

Rischio Sismico

Rischio Idrogeologico

Rischio Industriale

Area Discipline Ambientali

Oggi la scienza ha dimostrato che il veloce cambiamento climatico in atto è causato dalle attività dei sapiens e che esiste il rischio concreto che la crisi ambientale sia presa sul serio quando sarà troppo tardi. “La crisi energetica-ambientale è l’emergenza delle emergenze: se non la risolviamo in fretta soccomberemo” Parole di Nicola Armaroli, dirigente CNR e direttore della rivista “Sapere”.

Alla base del problema: un sistema energetico/economico ormai obsoleto e il falso presupposto che il nostro piccolo pianeta con la sua fragile atmosfera sia un deposito inesauribile di risorse e una discarica di rifiuti senza limiti. Parlare di questi temi e della inevitabile transizione verso il futuro è diventato d’obbligo. Le parole sono importanti, ma i contenuti ed il fare lo sono ancora di più. L’area ambientale del corso approfondirà, con diversi moduli formativi, lezioni teoriche, laboratorio, visita a realtà innovative, internet e testi specifici, le tematiche indispensabili per poter comprendere meglio il possibile futuro prossimo (TAB. B – TAB. C)

Tabella B

LABORATORIO
DISCIPLINE AMBIENTALI

CLASSI
MATERIE 1 2 3 4 5
Definizione di ecologia 4
Struttura e funzioni dell’ecosistema 6
Classificazione ed evoluzione degli ecosistemi 4
L’antropocene e le conseguenze sui cicli naturali 6
Concetto di energia 4
L’energia della prossima generazione 8
32
Gas serra ed effetti climatici 4
Climate change 6
Green deal europeo 6
Elettricità e idrogeno 6
I nuovi mezzi di trasporto 4
Da fossile a rinnovabile 6
32
Tutela del suolo 8
Il contributo delle foreste 8
La città del futuro 8
Situazione energetica in Italia 8
32
Carbon Footprint 8
Finanza e transizione 8
Un modello di società 8
Decarbonizzare la cultura 8
32
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

Tabella C

SCIENZE (12)
DISCIPLINE AMBIENTALE (3)

CLASSI
MATERIE 1 2 3 4 5
Ecologia e antropizzazione 4 4
Fabbisogno e risorse ambientali 4 4
Meteorologia e climatologia 6 6
Rischio sismico 6 6
Rischio idrogeologico 6 6
Rischio industriale 6 6
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32

Area Discipline Specialistiche

Le Discipline Specialistiche (TAB. B) sono distribuite nei 5 anni di studio, in modalità propedeutica, in funzione del percorso di crescita dello studente. Ampio spazio verrà dato a moduli formativi Lesson Learned (pratica e/o simulazioni), in grado di stimolare gli allievi e favorire un apprendimento rapido e intuitivo.

Le discipline sono le seguenti:

Geografia, Topografia, Climatologia

Protezione Ambientale, Sostenibilità, Energie Rinnovabili, Green Tecnology

Fisiologia E Alimentazione

Emergenze E Protezione Civile

Legalità E Cittadinanza

Scienza Della Sicurezza E Difesa

Tabella D

DISCIPLINE SPECIALISTICHE

CLASSI
MATERIE 1 2 3 4 5
Le carte geografiche 10
Le mappe topografiche 10
Letture delle mappe 12
Navigazione terrestre e orientamento 10
Navigazione in ambienti diversi 10
Strumentazioni e tecnologie GPS 12
Tecnologie SAR 32
Fabbisogno energetico umano 6 6
Alimentazione d’emergenza 4 4
Primo soccorso (TEORIA) 4 4
Sicurezza ed infortuni (TEORIA) 6 6
Medicazione di emergenza (TEORIA) 6 6
Stress trauma post emergenza 6 6
Protezione civile ed organizzazione 8
L’operato della protezione civile 8
La gestione delle emergenze 8
Organizzazione dei soccorsi 8
Preparazione corsi 32
TOTALE ORE SETTIMANALI 64 64 32 32

Area Tecniche Operative

Le Tecniche Operative (TAB. C) sono applicazioni pratiche di quanto affrontato in forma teorica nelle Discipline Ambientali e Specialistiche. L’Area è organizzata con laboratori esperienziali (Protezione Ambientale) mentre le attività pratiche afferenti le discipline Specialistiche sono effettuate prevalentemente in aree naturali o attrezzate per esercizi specifici per la Protezione Civile (aree addestrative, strutture dei Vigili del Fuoco, etc.).

Di seguito le attività previste:

Tecniche e Tecnologie Operative

Gestione Emergenza e Sopravvivenza

Simulazioni Operative

Sanitario Operativo

Tabella E

TECNICHE E TECNOLOGIE OPERATIVE

CLASSI
MATERIE 1 2 3 4 5
Gestione emergenze ambientali 4 4 4 4
Autotutela e sopravvivenza 4 4 4 4
Ricerca dispersi 6 6 6 6
Antincendio boschivo 6 6 6 6
Primo soccorso BLSD 6 6 6 6
Medicazione e traporto infortunato 6 6 6 6
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32

Area Motoria Funzionale

La macro area Motoria Funzionale contiene, oltre alle tradizionali ore di scienze motorie, diversificati moduli ginnico-sportivi, finalizzati alla preparazione funzionale dell’allievo. Grande importanza viene data all’aspetto motivazionale ed al potenziamento delle capacità psico-fisiche. Completano il corso diverse discipline sportive in grado di coprire il più ampio spettro preparatorio. I moduli rendono molto stimolante e non ripetitivo l’appuntamento con l’attività fisica, che in funzione della situazione climatica stagionale verrà praticata all’aperto e/o presso impianti sportivi attrezzati.

Di seguito le attività previste:

Ginnastica Dinamica Militare Italiana

Preparazione psico-fisica e motivazionale

Biathlon/Pentatlon Militare

corsa, nuoto, tiro, peso, salto in lungo/alto

Superamento Ostacoli

arrampicata artificiale sportiva, obstacle course

Difesa Personale

percezione del pericolo, gestione del panico, difesa passiva

Tabella F

MOTORIA FUNZIONALE

CLASSI
MATERIE 1 2 3 4 5
Ginnastica dinamica militare 32 32 32 32 32
Difesa personale* 32 32 32 32 32
Motoria funzionale* 32 32 32 32 32
TOTALE ORE SETTIMANALI 96 96 96 96 96

(*) Le discipline Difesa Personale e Motoria Funzionale sono inserite nel programma di Motoria.

Esperienze Internazionali e Stage

Durante il quinquennio gli studenti avranno l’opportunità di vivere esperienze internazionali in collegamento con scuole e organizzazioni educative analoghe (Accademie, Scuole Cadetti, Associazioni Giovanili) di paesi europei. A completamento del corso scolastico saranno proposti training e stage di specializzazione:

Stage e Training extra didattici con Scuole/Associazioni di cadettato europee.

Esercitazioni e Campi Operativi della Protezione Civile

Camp Estivi Internazionali per Cadetti Civili Volontari (Inghilterra, Australia, Polonia…)

Corsi complementari, Abilitazioni e Brevetti (Radioamatore, Pilota Droni…)

Altri stage e viaggi di istruzione a cui gli studenti di questo corso potranno partecipare sono gli stessi previsti per il corso tradizionale, potenziamento sportivo e linguistico.